JEANS 501®

IL NUMERO CHE HA CAMBIATO TUTTO

Campagne e collaborazioni
aprile 2022

501 Day501 Day

I Levi's® 501® Jeans hanno cambiato tutto. Creati 149 anni fa, questo taglio leggendario è passato da uniforme utilitaria a vera e propria icona. Per celebrare l'eredità di questo denim epico epico, questa stagione abbiamo collaborato con cinque nuovi visionari che incarnano lo spirito autentico dei jeans 501®, per rendere omaggio al capo da cui è iniziato tutto.

501501

I blue jeans. È facile dare per scontato un capo di abbigliamento, ma c’è una lunga storia dietro a questo must del casual. Tutto è iniziato con un numero. La scelta del “501®” è avvolta nel mistero, ma una cosa è sicura: si tratta del numero che ha cambiato tutto. Il punto di partenza fu la primissima collaborazione del brand: un grossista di San Francisco, Levi Strauss, e un sarto del Nevada, Jacob Davis, decisero di incontrarsi per rivoluzionare i pantaloni da lavoro e renderli ancora più longevi con l’aggiunta di resistenti rivetti. Il dinamico duo del denim decise di brevettare il processo il 20 maggio 1873, creando il modello di tutti i blue jeans; il resto è storia. Oggi conosciamo questa icona come i jeans Levi's® 501®.

Il caratteristico design a cinque tasche di questa leggenda del denim, il suo fit dritto e la chiusura con i bottoni sono diventati il simbolo della trasgressione alle regole, del mix di generi, della libertà nel vestire, il tutto con uno stile naturalmente cool. Quello che una volta era solo un indumento da lavoro è diventato il modello preferito da tutti. Dalle pop star ai politici, dagli innovatori della tecnologia ai rockettari: una tela bianca sulla quale dare libero sfogo all’espressione creativa, per chi come te tiene allo stile. Che tu li abbia appena comprati o che ne indossi un paio usati che ti calzano a pennello, l’eredità dei jeans 501® continua a rappresentare un’icona di stile del passato, del presente e del futuro. Ah, ti abbiamo già detto che questo modello migliora con il tempo?

Da innovatori creativi e attivisti a cani sciolti dello stile e geni della musica: scopri in che modo i visionari di questa stagione colgono appieno lo spirito ribelle che permea il tessuto dei jeans 501®.

Calciatore, filantropo e attivista per i diritti dei bambini, Marcus Rashford è noto soprattutto per essere un formidabile attaccante del Manchester United, ma è anche una personalità di rilievo che si impegna per cambiare significativamente il mondo. Molto attivo nelle lotte per la sicurezza alimentare nella sua comunità e nella promozione dell’alfabetizzazione infantile attraverso il Marcus Rashford Book Club, vanta successi che vanno ben oltre il rettangolo di gioco. In qualità di ambasciatore dell’organizzazione benefica alimentare FareShare, Marcus ha contribuito a raccogliere fondi che sono valsi l’acquisto di 21 milioni di pasti per bambini e famiglie bisognosi e ha avuto un ruolo chiave nel promuovere una riforma che ha garantito l’imprescindibile accesso al cibo a 1.700.000 bambini vulnerabili.

501

SE È IMPORTANTE CHE UNA SITUAZIONE CAMBI E C’È UNA PICCOLA POSSIBILITÀ CHE SI POSSA FARE QUALCOSA PER FAVORIRE IL CAMBIAMENTO, QUELLA POSSIBILITÀ VA INSEGUITA.

Marcus Rashford

Peggy Gou è una grande firma della musica. Il sound ipnotico della DJ, produttrice e autrice nata in Corea del Sud e residente a Berlino ha definito un’era della musica house ispirata dai classici ma con lo sguardo rivolto al futuro. Peggy oggi è una DJ di fama mondiale, ma inizialmente lavorava nella moda e ha mosso i primi passi con l’edizione coreana della rivista Harper’s Bazaar. Dopo aver deciso di dedicarsi anima e corpo alla sua vera passione, Peggy si è data alla musica a tempo pieno, mossa da grandi aspettative. “È stato come dare una scatola di LEGO® a un bambino - racconta del cambio di carriera -. Ero davvero elettrizzata e all’inizio non riuscivo neanche a dormire. Oggi Peggy è un nome di richiamo nei festival musicali più importanti e incanta il pubblico con sensuali singoli dance come “Starry Night”.

501

MI LASCIO ISPIRARE DA TUTTO CIÒ CHE MI AFFASCINA DAL PUNTO DI VISTA VISIVO. METTO INSIEME DIVERSE COSE CHE MI PIACCIONO E IL RISULTATO È QUALCOSA DI MIO, CHE RISPONDE AI MIEI GUSTI.

Peggy Gou

501

501

Hailey Bieber non ha bisogno di presentazioni. La modella, imprenditrice e prolifica YouTuber è comparsa su numerose copertine di riviste, è stata testimonial in numerose campagne di alto profilo e fa parte di una delle coppie VIP più googlate del mondo. Dopo il grande successo del suo canale YouTube, lanciato la scorsa primavera, Hailey ha visto aumentare ulteriormente il proprio seguito grazie a sketch comici come “Who’s in My Bathroom?”, con la partecipazione di celebrità di primo piano impegnate in momenti di convivialità in un contesto del tutto insolito: l’enorme bagno di Hailey, che non ha nulla da invidiare a una spa. “L’idea di lanciare un canale YouTube mi è venuta dalla convinzione che la gente non conoscesse la vera me - spiega -. Ho voluto offrire a chi mi segue un immagine più autentica della persona che sono, piuttosto che lasciare che si facessero idee lontane dal vero.”

L’aggettivo più calzante per l’attrice Barbie Ferreira è “impavida”. Talentuosa, tenace e da sempre intenzionata a lasciare il segno, ha traslocato a New York appena diciottenne e non è più tornata indietro. “Il momento in cui tutto è cambiato per me penso sia stato quello in cui ho lasciato la casa di mia madre - ricorda -. Ho guadagnato i primi soldi lavorando come modella. Era l’equivalente di un mese di affitto, ma mi ha messo in testa l’idea che avrei potuto farcela.” Barbie, il cui successo si è sempre manifestato sotto forma di impegno infaticabile e di una tendenza a essere nel posto giusto al momento giusto, è salita alla ribalta con una campagna di Aerie divenuta virale, ma aspirava ancora a diventare un’attrice. Il duro lavoro ha finalmente pagato quando ha ottenuto la parte dei suoi sogni, ha abbandonato la carriera di modella e si è trasferita a Los Angeles per recitare a tempo pieno.

501
501

501

Designer, artista, modello e fondatore del leggendario collettivo hip hop A$AP Mob, A$AP Nast può mettere a curriculum anche il ruolo di arbiter elegantiae. Il prolifico freestyler, che originariamente faceva musica per hobby, sta dedicando più tempo al proprio sesto senso sartoriale che alle composizioni musicali. Dopo aver debuttato sulla passerella in occasione della prima sfilata del compianto Virgil Abloh per Louis Vuitton, il sedicente “fashionista fuori dagli schemi” è oggi un apprezzato collaboratore di vari stilisti e mette la propria visione unica dello stile al servizio di brand grandi e piccoli. Nast non si affida a uno stylist per plasmare il proprio notevole stile personale (“Faccio tutto io, ragazzi!”), ma ha una filosofia all’insegna dei tentativi ed errori per quanto riguarda l’abbigliamento: “Certi giorni provo e riprovo l’outfit che indosserò. Sto in casa a cambiarmi e ricambiarmi per ore. Sbagliando si impara a far colpo.”